Risk Manager

Località: 

Collina d'Oro, TI, CH, 6926

Zona di lavoro: 

 

Missione del ruolo 

Il Risk Manager è responsabile dello sviluppo, dell’implementazione e del monitoraggio di un sistema integrato di gestione del rischio, volto a identificare, analizzare, controllare e mitigare i rischi che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi aziendali. In particolare, il Risk Manager si concentra sulla gestione dei rischi associati alla qualità, alla logistica, alla compliance regolatoria, all’operatività e alla reputazione dell’azienda. 

La figura opera in stretta collaborazione con tutte le funzioni aziendali – in particolare Qualità, Produzione, Logistica, Regulatory Affairs, Finance, HSE e IT – per assicurare un approccio sistemico e proattivo alla gestione del rischio, contribuendo alla resilienza, continuità e sostenibilità del business.

 

Principali Responsabilità

  • Definire e implementare il framework aziendale di Enterprise Risk Management (ERM), in linea con gli standard internazionali e le normative farmaceutiche.
  • Coordinare il processo annuale di Risk Assessment, coinvolgendo tutte le funzioni chiave, e aggiornare periodicamente il Risk Register.
  • Stabilire politiche, procedure e strumenti per la gestione dei rischi aziendali, supportando il management nella definizione delle priorità di intervento.
  • Collaborare con il top management nella definizione di strategie di mitigazione, business continuity e crisis management.
  • Eseguire analisi dei rischi qualitative e quantitative su progetti, processi, fornitori, impianti e tecnologie.
  • Applicare metodologie strutturate di analisi rischio (es.FMEA, HACCP, HAZOP, SWOT, Bow-Tie) in ambito operativo, regolatorio e strategico.
  • Valutare e monitorare i rischi correlati a cambiamenti organizzativi, espansioni, introduzione di nuovi prodotti e processi.
  • Collaborare con il Procurement nelle valutazioni del rischio su fornitori nuovi o esistenti (due diligence, audit, rating) analizzando anche i rischi legati alla catena di fornitura, in particolare:
    • affidabilità e continuità dei fornitori (sourcing, single source, dual source);
    • rischi geopolitici e doganali (incl. dazi e imposte indirette, restrizioni all’export/import);
    • rischi logistici (es. trasporti a temperatura controllata, ritardi, danneggiamenti);
    • rischi di shortage o mancanza di materie prime/API;
    • Collaborare con il Finance per valutazioni di rischio sui flussi logistici esistenti e nuovi in tema di dazi e imposte indirette.
  • Supportare la funzione QA nella definizione di strategie di mitigazione, tra cui scorte di sicurezza, fornitori alternativi, accordi quadro e simulazioni di interruzione.
  • Collaborare con la funzione Legal & Compliance alla mappatura, aggiornamento, valutazione e gestione dei rischi correlati alle coperture assicurative del Gruppo.
  • Partecipare alla progettazione e al mantenimento di piani di Business Continuity e Supply Chain Resilience.
  • Collaborare con QA e Regulatory Affairs nell’analisi dei rischi legati a non conformità, deviazioni, OOS/OOT, reclami, product recall.
  • Partecipare ad audit interni ed esterni (clienti, autorità, terze parti) fornendo supporto nella gestione e nella chiusura dei rilievi.
  • Contribuire all’integrazione della cultura del rischio nei sistemi di gestione qualità.
  • Promuovere una cultura aziendale orientata alla prevenzione, alla responsabilizzazione e alla gestione del rischio.

 

Requisiti del profilo 

  • Laurea in ingegneria gestionale, discipline economiche e finanziarie, chimica e tecnologie farmaceutiche o ambiti affini;
  • Precedenti esperienze in ambito Risk Management a Internal Audit e buona conoscenza del settore farmaceutico;
  • Eventuali certificazioni specifiche sono considerate un plus (CIA, CISA, ACC);
  • Padronanza dei sistemi di ERP (SAP-FI, SAP-CO, SAP-SD, SAP-QM) e ottima conoscenza del pacchetto office;
  • Sono apprezzate le conoscenze in materia di data analytics (es. Power BI);
  • Conoscenza avanzata dell’Inglese parlato e scritto.